Introduzione Home eMail

CineMaster Engine Jammin' DVD II PowerDVD AutoRegion
SoftDVD XingDVD Windows WinDVD
Hollywood-Plus VaroDVD ATI/G400 DVD Widescreen Zooming

Pannello principale Pannello aggiuntivo
(More Options)



Traduzione curata da dvd-italia.webhostme.com

Introduzione:

Questa sezione permette di settare molte altre funzioni del CineMaster, alcune delle quali totalmente non documentate. Se cambiandole riscontrate dei problemi, potete sempre mettere tutto a posto usando il settaggio "Default".

Modalità dello scambio di superficie (Surface Flip Mode):

Quando il motore decodifica il frame Video, decodifica sempre il frame successivo in memoria, aspettando il momento esatto per cambiare i due frames calcolati, nel modo più pulito possibile. Ma tale modo è totalmente dipendente dalla vostra scheda video e richiede molti tentativi per trovare la soluzione migliore e molta pazienza. Con la maggior parte delle schede video, il settaggio di default funziona correttamente. Inoltre, il settaggio "Soft-DeInterlace" può peggiorare la resa qualitativa con certe schede (un utente ha riportato la Voodoo 3, ad esempio), quindi in questi casi usate sempre il settaggio di default.

Posizione del cambio di superficie (Surface Flip Position):

Come per il Surface Flip Mode, vale lo stesso discorso anche per questo settaggio, che è totalmente dipendente dalla vostra scheda video e richiede molta pazienza per trovare il valore migliore.

Modalità di compressione audio (Sound Compression Mode):

Questo settaggio determina come il suono è modificato per la migliore resa possibile. Secondo me, il settaggio di default è il migliore, ma siete liberi di provare.

Modalità di riduzione dei canali AC3 (AC3 DownSample Mode):

La maggior parte del films in DVD hanno più di due canali audio, ma è necessario ridurli a 2 per far si siano tutti udibili tramite la vostra scheda audio. Questa opzione determina la qualità di tale modalità. Una qualità più bassa può migliorare leggermente la velocità di decodifica, ma il vantaggio non regge il confronto con la perdita di qualità audio.

Tipo di audio AC3 SP/DIF (AC3 SP/DIF Audio Type):

Non sono sicuro cosa faccia questa funzione esattamente, l'ho trovata specificata e prendo per buono che dovrebbe avere a che fare con i differenti segnali audio AC3 (PCM/DD/DTS). Non sono sicuro che sia implementata nel motore, quindi sperimentate e guardate se ottenete qualsiasi risultato.

Modalità di uscita AC3 SP/DIF (AC3 SP/DIF Out Mode):

Alcune schede audio supportano l'uscita digitale attraverso una porta coassiale o ottica. Tramite questa opzione indicate al motore quale scheda audio volete usare per questo tipo di uscita. Notate che nei vari aggiornamenti dei softwares CineMaster è cambiato l'ordine di tale settaggio, quindi probabilmente dovrete cercare quello corretto per voi.

Compensazione del range delle frequenze audio (Dynamic Audio Range Compensation):

Modifica il range delle frequenze audio. Credo che questa opzione venga ignorata se il box "Dialog Normalization" è attivato.

Normalizzazione dei dialoghi (Dialog Normalization):

"Normalize" (ossia rende ottimali) i dialoghi, cioè le voci.

Forza il sincronismo (Enforce Flip Sync):

Alcune drivers delle schede video mentono al layer software circa la loro prontezza nell'accettare nuove immagini. Ciò è utilie nei giochi 3D per ottenere un'immagine il più frenetica possibile. Tuttavia, per quanto riguarda il DVD Video, dove è richiesto esattamente il contrario, ciò diviene problematico. Provate a abilitare tale opzione se avete una pixellizzazione dello schermo o troppi flash dello schermo.

Flip della pagina per la Intel 740 (Intel 740 page flipping):

Questa opzione è necessaria solo se avete una scheda video basata sul processore Intel 740 (i740).

Triplo buffer (Triple Buffering):

Mi è stato detto che tale opzione è ignorata dalle ultime versioni del CineMaster. All'inizio, era usata per impegnare più memoria video per generare un altro frame, in modo da ottenere un flipping più preciso. Abilitare quest'opzione non farà certo male.

Forza il colore chiave (Require Color Key):

Solo alcune schede video necessitano tale settaggio, così se usate i settaggi preimpostati potete stare tranquilli. Con la maggio parte delle schede video tale settaggio andrebbe lasciato disabilitato.

Ignore Downscale caps:

Solo alcune schede video necessitano di questo settaggio, e i settaggi preimpostati lo attiveranno solo se utile. Su alcune TNT, abilitando questa opzione, l'immagine potrebbe risultare sfocata: se avete una di queste schede (anche TNT2), e l'immagine appare sfocata, provate a disabilitare tale opzione.

Utilizza DirectBOB (Use DirectBOB):

Questa funzione è richiesta solo dai chipset Katmai (Pentium 3).

Sincronizza i campi di flip (Sync Field Flips):

Questa funzione al momento è richiesta solo da quelle schede che sono basate sul chipset ATI Rage Pro.

DVD Max:

Questa funzione è usata solo dalla Matrox G400. Credo che abbia a che fare con il modo in cui la G400 utilizzi la seconda uscita per visualizzare il playback del DVD su un altro schermo.

3D Audio:

Non ne sono sicuro, ma dovrebbe essere l'inizio del supporto per i 4-Speakers. Al momento non fa assolutamente niente.

Utilizza la decodifica LFE (Use LFE decoding):

Questa opzione abilita la decodifica del canale degli effetti tramite le basse frequenze: altamente raccomandato.

Pro-Logic Surround:

Quando l'audio è trasformato in due canali, viene usato il Dolby Pro-Logic come codifica. Questa opzione è utile se avete un amplificatore Pro-Logic attaccato alla vostra scheda audio.

Abilita l'uscita SP/DIF (Enable SP/DIF):

Abilita l'uscita tramite la porta SP/DIF. Necessario per le ultime versioni del CineMaster.

Use Display Thread:

Questa opzione è necessaria per alcune schede video. Il software CineMaster usa un processo separato DirectShow per visualizzare l'immagine elaborata. Abilitare questa opzione può portare dei benefici se utilizzata in sistemi multiprocessore (quindi utilizzando NT).

Erase DEVDB (pulsante):

Vi sono dei casi in cui invece di usare le opzioni selezionate, il CineMaster cerca di trovare la vostra scheda video e di usare le opzioni che crede siano le migliori per essa, impedendo qualsiasi modifica. Per evitare che il CineMaster provi a capire la vostra schede, potete eliminare le chiavi del registro che si occupano di questo premendo questo pulsante. Otterrete un Warning per essere sicuri che avete veramente intenzione. Se avete dei problemi, potete reinstallare il software per riportare tutto come prima.